Nella stagione calda, gli esercizi commerciali non possono evitare di effettuare una continua regolazione della temperatura, per offrire ai clienti e ai lavoratori un accettabile livello di comfort. Sia in un’ottica di risparmio a livello economico che nel tentativo di evitare sprechi energetici che hanno pessime ricadute da un punto di vista ecologico, tuttavia, è fondamentale operare in ogni senso perché l’efficienza di tali sistemi sia massima, e non preveda dispersioni e consumi superiori a quanto assolutamente necessario. In tal senso, uno degli strumenti che si dimostra più efficace e meno invasivo è sicuramente rappresentato dalle barriere d’aria.
Cosa sono le barriere d’aria
Le barriere d’aria – o più propriamente, barriere a lama d’aria – sono un dispositivo che viene impiegato in quegli ambienti climatizzati che registrano un elevato livello di passaggio di persone in entrata e in uscita. Visivamente si presentano come oggetti installati sopra gli accessi all’esercizio commerciale, molto simili agli split dei condizionatori, e in maniera molto simile emettono un getto d’aria; questo, tuttavia, è molto sottile – appunto, una “lama” – e viene normalmente proiettato verticalmente rispetto alla porta d’ingresso, come una cortina. Questo flusso d’aria molto rapido serve ad impedire lo scambio fra l’atmosfera esterna, calda, e quella interna, climatizzata.
Perché servono le barriere a lama d’aria
L’installazione delle barriere a lama d’aria si rende necessaria perché nei negozi e nelle attività commerciali, che come abbiamo visto non possono evitare la climatizzazione dell’aria interna, si verifica sempre una di due situazioni:
- Per invogliare i potenziali clienti all’ingresso e favorire il passaggio, le porte vengono tenute costantemente aperte;
- Le porte non vengono lasciate aperte, ma il continuo passaggio di clienti porta comunque ad aprirle e chiuderle in continuazione.
In entrambe le situazioni, quello che accadrebbe normalmente sarebbe che l’aria condizionata tenderebbe a sfuggire fuori dal locale, e l’aria calda dell’esterno ad entrare, costringendo il condizionatore ad un superlavoro e quindi aumentandone drasticamente i consumi.
In che modo le barriere d’aria permettono di evitare gli sprechi
Ma come fanno le barriere d’aria a costituire un elemento di risparmio energetico nella climatizzazione? Il flusso d’aria emesso continuamente dalla barriera può essere attraversabile senza alcuna difficoltà da cose e persone, ma si rivela praticamente insuperabile per l’aria stessa. Il volume d’aria interno al negozio, portato alla temperatura desiderata dal condizionatore, non ha quindi modo di fuoriuscire – sprecando energia – e di far entrare, di conseguenza, aria calda dall’esterno che dovrebbe essere a sua volta raffreddata. Questo risultato è reso possibile dalla grande velocità del flusso d’aria, che deve essere regolata proprio per impedire qualsiasi scambio fra l’interno e l’esterno.
Gli altri vantaggi delle barriere a lama d’aria
Abbiamo visto come le barriere d’aria aiutino ad evitare gli sprechi energetici, ma quali altri benefici presentano?
- Non ostacolano in alcun modo il passaggio dei clienti, che si sentono così invitati ad entrare in negozio;
- Funzionano altrettanto bene in inverno, per tenere fuori l’aria fredda e mantenere all’interno quella calda – ancora una volta evitando consumi inutili;
- Riducono gli spifferi, rispetto a quanto si otterrebbe con la continua apertura e chiusura delle porte;
- Bloccano insetti, pollini, e polveri sottili, che non possono superare il flusso d’aria e rimangono confinate all’esterno dell’esercizio commerciale.
Contattateci oggi stesso per maggiori informazioni sulle barriere a lama d’aria: basta cliccare qui.