Il problema del riscaldamento dei capannoni industriali  si ripresenta ogni anno: si tratta infatti di ambienti molto grandi, che è difficile portare a temperature confortevoli per gli operai in tempi rapidi e con un costo accettabile. Fra le tante proposte del mercato è spesso evidenziata quella rappresentata  dai generatori d’aria calda per capannoni: dispositivi che spesso vengono presentati come la soluzione definitiva per il riscaldamento degli spazi produttivi, ma che invece presentano significative criticità che ne fanno molto spesso una spesa poco efficiente e dai risultati insoddisfacenti.

Ma cosa sono i generatori d’aria calda?

I generatori d’aria calda sono dei macchinari per il riscaldamento. Ne esistono di molte varietà, da quelli per l’ambito agricolo – che trovano ad esempio impiego negli allevamenti – a quelli per l’edilizia, che sovente vengono utilizzati anche in esterni. A seconda della specifica applicazione, i generatori d’aria calda possono essere sia mobili, come ad esempio nel caso del riscaldamento di eventi, o ancora nelle emergenze, sia fissi. È proprio quest’ultima la tipologia di generatore d’aria calda che, più spesso, viene proposta per i capannoni industriali.

Come funzionano i generatori d’aria calda?

La classificazione dei generatori di aria calda per impieghi industriali viene solitamente fatta in base alla tipologia di combustibile che utilizzano; questo ne detta anche vantaggi, svantaggi e applicazioni ideali. In generale, tutti i generatori di questo tipo hanno un dispositivo per riscaldare l’aria, che può essere un bruciatore o una serpentina, e un ventilatore che la diffonde nell’ambiente circostante; sono normalmente dotati di termostati, così da monitorare le temperature effettivamente raggiunte e non superare quelle impostate, e di sistemi di sicurezza per evitare il surriscaldamento.

I generatori d’aria calda elettrici 

Nei modelli alimentati elettricamente, il generatore sfrutta una resistenza elettrica per riscaldare l’aria prima di diffonderla nell’ambiente tramite la spinta del ventilatore. Si tratta di una tipologia di dispositivo che riscalda in maniera molto pulita e sicura, e il flusso d’aria emesso raggiunge rapidamente la temperatura richiesta; completamente portatili, sono probabilmente i modelli più diffusi per le emergenze. Il problema è però che si tratta di apparecchi di ridotte dimensioni, spesso mobili, e la cui potenza permette il riscaldamento diretto di un operatore, o al massimo di un ambiente molto piccolo.

I generatori d’aria calda a gas e gasolio 

I modelli a carburante sono quelli più spesso impiegati nei capannoni industriali, dato che sono sconsigliati per gli ambienti chiusi e di dimensioni ridotte. Sono decisamente più lenti rispetto a quelli elettrici, ma possono generare temperature simili; fra gli altri utilizzi, oltre a quelli industriali, ci sono molte applicazioni nel campo edile. Ne esistono fondamentalmente due tipi:

  • A combustione diretta; nei generatori d’aria calda a gasolio a combustione diretta, le prestazioni sono elevate. Tuttavia esistono significativi problemi di sicurezza, che li rendono utilizzabili solamente nelle aree molto ventilate o addirittura aperte, e lontano dalle persone e dai materiali infiammabili.
  • A combustione indiretta: più sicuri, perché la fiamma in questi modelli è separata dall’uscita dell’aria, questi tipi di generatore di aria calda a gas possono essere utilizzati anche negli ambienti scarsamente ventilati senza problemi di sicurezza; appositi sistemi di tubi flessibili possono diffondere l’aria calda in vari punti del capannone o portare all’esterno i fumi prodotti durante il riscaldamento .

Qui ci troviamo di fronte a dispositivi che, di per sé, sarebbero in grado di riscaldare un capannone, se opportunamente dimensionati. Il problema è però che per il proprio funzionamento questi apparecchi richiedono l’allacciamento a reti – del gas, o del gasolio – e quindi la progettazione e installazione di sistemi di tubi che creano complicazioni e innalzano i costi.

Perché spesso i generatori d’aria calda non sono la risposta? 

Il motivo per cui i generatori d’aria calda spesso non soddisfano le esigenze dei proprietari di capannoni industriali è fondamentalmente uno. Non si tratta infatti, solitamente, delle criticità già citate, per le quali esistono dispositivi di sicurezza e che possono essere aggirate con la scelta dei modelli più adatti.

Il problema essenziale del riscaldamento tramite generatori d’aria calda è che un tipo di riscaldamento convettivo, ossia che disperde aria calda in tutto l’ambiente circostante per innalzarne la temperatura media. Se in ambienti piccoli questo può funzionare – del resto è il principio dei termosifoni domestici – in un locale grande come un capannone l’aria da riscaldare è semplicemente troppa, e il tempo necessario a portarla tutta a livelli accettabili di temperatura è troppo lungo. L’unica soluzione possibile a questo problema è l’installazione di dispositivi aggiuntivi, detti destratificatori, che costringano l’aria calda a rimanere a livello del pavimento – con i comprensibili costi addizionali che ne derivano. Oltre a questo, in molti casi i generatori d’aria calda fanno uso di combustibili inquinanti, e presentano quindi anche delle criticità dal punto di vista ambientale

Qual è la soluzione per il riscaldamento dei capannoni industriali, se non i generatori d’aria calda?

Se il problema del riscaldamento dei capannoni è l’enorme  massa d’aria da riscaldare inutilmente (perché buona parte del volume di un capannone è deserta, come ad esempio tutto ciò che è più in alto dei cinque metri), la soluzione è ovviamente nel trovare un sistema di riscaldamento direzionale, che possa innalzare rapidamente la sola temperatura delle zone effettivamente sfruttate del capannone. In tal senso, piuttosto che metodi convettivi come i generatori, possono offrire soluzioni molto più valide i sistemi di riscaldamento a irraggiamento, che sono in grado di operare un riscaldamento assolutamente limitato alle zone necessarie e portare la temperatura in tali zone ai livelli richiesti in tempi molto ridotti e con grande risparmio di denaro.

Per avere maggiori informazioni sui sistemi più efficienti di riscaldamento dei capannoni industriali, e scoprire quanto sono superiori ai sistemi convettivi, prendete contatto con noi!