Ora che la ripresa delle attività lavorative sembra imminente, e gradualmente riapriranno aziende e fabbriche, è probabilmente il momento di esercitare la massima cautela per non rischiare una recrudescenza del virus COVID-19 e un nuovo arresto totale della produzione. Se le misure precauzionali da esercitare sono tante, e sicuramente fra le più necessarie e ben note abbiamo il distanziamento e l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale, non si può però sottovalutare l’importanza di dedicare una rinnovata e particolare attenzione alla sanificazione dei dispositivi di trattamento dell’aria di ogni genere. E fra questi, vista la stagione calda ormai alle porte, sicuramente hanno un posto di spicco gli impianti di raffrescamento adiabatico.

A cosa serve la sanificazione degli impianti di raffrescamento?

La sanificazione degli impianti di raffrescamento, pur non essendo una pratica prevista dai protocolli base per il Coronavirus vista la diffusione aerea piuttosto limitata di questo patogeno, risulta in ogni caso una procedura prudente e ragionevole,  e un impegno serio da parte dell’azienda per tutelare in ogni modo possibile la salute dei propri dipendenti. Se infatti al momento – e comprensibilmente – l’attenzione di tutti è puntata soprattutto sul virus Covid- 19, non bisogna scordare che ci sono molti altri agenti patogeni che possono annidarsi in questo genere di impianto, sia virus che batteri: sanificare è quindi un’operazione di protezione ad ampio raggio della salute dei lavoratori.

Come funziona la sanificazione degli impianti di raffrescamento?

Fortunatamente, a differenza di quanto accade con altri generi di impianto per l’abbassamento della temperatura nei luoghi di lavoro, sanificare completamente un raffrescatore adiabatico è una procedura semplice, e che si presta anche ad una possibilità di automatizzazione.

Sanificazione manuale dei raffrescatori adiabatici

Nel caso della procedura manuale e periodica, la sanificazione dei raffrescatori viene effettuata come potenziamento della normale pulizia dell’impianto: l’operatore infatti aggiunge alle normali procedure l’irrorazione dei pannelli  del dispositivo con un apposito prodotto battericida e virucida. L’azione di tale sostanza libera completamente i pannelli attraverso cui passa l’aria da raffrescare da ogni traccia di agenti patogeni, sia batteri che virus.

Sanificazione automatica dei raffrescatori adiabatici

Per evitare l’intervento periodico di sanificazione manuale dei pannelli è d’altro canto possibile ricorrere ad una procedura automatizzata. In questo caso si provvede all’installazione di un dispositivo lungo la linea dell’acqua  che porta il liquido ai pannelli per mantenerli costantemente irrorati d’acqua e permettere l’effetto adiabatico. Tale dispositivo deve essere regolarmente caricato con l’identica tipologia di liquido battericida che viene utilizzata per la procedura manuale, e che viene qui conservata in un apposito serbatoio. Un sistema automatizzato provvede nel corso della giornata a iniettare nel flusso dell’acqua la corretta quantità di liquido sanificante, così da mantenerne la corretta concentrazione. L’acqua che irrora i pannelli contiene così già la giusta misura di battericida e virucida, e l’impianto si mantiene costantemente sanificato senza più bisogno di interventi appositi.

Quando va effettuata la sanificazione degli impianti di raffrescamento?

Per quanto riguarda la prima sanificazione dei raffrescatori adiabatici, vista la situazione attuale e le sue evoluzioni, è consigliabile un intervento quanto più tempestivo possibile. Per quanto riguarda le irrorazioni successive, le possibilità sono due: da un lato l’implementazione della procedura automatica, che come abbiamo descritto risolve la necessità in maniera definitiva, e dall’altro dei trattamenti periodici. Per questi ultimi, la scelta più semplice è l’abbinamento agli interventi di controllo già previsti in un contratto regolare di manutenzione, così da ottimizzare i tempi di lavoro.

Per maggiori informazioni o per una quotazione su un intervento di sanificazione del vostro impianto di raffrescamento, contattateci!