La sfida del riscaldamento industriale, oggi, si combatte su due fronti. Da un lato, infatti, come per qualsiasi impianto industriale, c’è la valutazione fondamentale di come ottenere il risultato desiderato senza rinunce ma con la minima spesa, ossia nel modo più efficiente possibile; dall’altro, non meno importante, c’è la considerazione di come il riscaldamento delle aziende sia un punto critico della lotta per l’ambiente, e richieda quindi la scelta di soluzioni rispettose ed efficiente anche da un punto di vista ecologico.
Su questa scena complessa stanno conquistando attenzione e successi sempre maggiori i sistemi di riscaldamento radianti, soluzioni di riscaldamento localizzato particolarmente indicate proprio per gli ambienti industriali.
I vantaggi economici dei sistemi di riscaldamento radianti
La caratteristica che diffonde un sistema di riscaldamento radiante da uno di tipo tradizionale – ossia convettivo – sta tutta, possiamo dire per semplificare, nell’oggetto del riscaldamento stesso e nel metodo con cui tale oggetto viene riscaldato. Nei sistemi tradizionali viene scaldata l’aria contenuta in un ambiente; l’aria così scaldata, più leggera, sale, e spinge verso il basso l’aria fredda, vicino agli elementi riscaldanti, creando così un circolo d’aria per cui questa viene continuamente riscaldata e sospinta in alto a mano a mano che si raffredda. Questo, in un ambiente grande e soprattutto alto, genera grossi sprechi e inefficienze.
Nel riscaldamento radiante, viene scaldato direttamente l’ambiente: si scaldano le superfici, i corpi, le pareti. Questo perché si tratta di un riscaldamento ad irraggiamento, nel quale il calore viene trasportato dalle onde ad infrarossi, e trasmesso direttamente alle cose: non c’è convezione, non c’è spreco del calore in zone vuote del capannone, e quindi l’efficienza sale drasticamente, e soprattutto il calore necessario viene raggiunto rapidamente.
Che si tratti quindi di nastri o di strisce – le due fondamentali tipologie di impianti per riscaldamento radiante – questi sistemi sono in grado di localizzare il riscaldamento sia a livello spaziale che temporale, ossia di riscaldare solo dove serve e soltanto per il tempo che serve, facendo immediatamente raggiungere le temperature desiderate solo lì dove occorre. Il risparmio, da un punto di vista anche soltanto economico, è facilmente immaginabile.
I vantaggi ambientali dei sistemi di riscaldamento radianti
Abbiamo però detto che quella del riscaldamento industriale è una partita che si gioca su due campi: se è vero che quello del risparmio economico è soddisfatto, resta da vedere se gli impianti a strisce o nastri radianti si dimostrino altrettanto performanti sotto il punto di vista del rispetto dell’ambiente.
Per fortuna, anche qui gli impianti radianti non deludono.
Il consumo di questi sistemi, infatti, come abbiamo visto è limitato, non per una rinuncia a qualche grado di temperatura o per l’aver trascurato alcune aree del capannone lasciandole fredde, ma perché si tratta di strumenti che possono riscaldare rapidamente dove serve e quando serve. Non soltanto quindi hanno dei consumi ridotti di per sé, ma permettono di consumare energia – e quindi risorse ambientali – per un tempo più limitato e con maggiore intelligenza, senza fare uso di sostanze inquinanti.
Contattateci oggi stesso per maggiori informazioni sui nastri e le strisce radianti: basta cliccare qui.